
Emilio Nembrini nacque a Pradalunga nel 1912.
Studia e frequenta la Scuola d’Arte Fantoni con i maestri Domenighini e Noris e l’Accademia Carrara diretta da Luigi Brignoli e Contardo Barbieri.
Collabora a lungo con i maestri affreschisti Servalli e Marigliani.
In seguito assume in proprio gli incarichi per la decorazione della Chiesa parrocchiale di Cornale e di Ambriola.
Dal 1932 fino agli anni ’90, esegue affreschi ed effettua decorazioni in innumerevoli chiese nella provincia di Bergamo, in Val Camonica, in Liguria, in Trentino, in Albania e a Beiruth.
Trascorre due anni in Spagna ad Almendralejo in Estremadura.
In questo periodo affresca la Basilica di Nostra Signora de la Purificacion, rinominata dalla stampa locale come la “Pequena Capilla Sistina” (Piccola Cappella Sistina).
Per la complessità delle sue opere ad Emilio Nembrini è stata assegnata la cittadinanza onoraria e l’intitolazione di una via della città di Almendralejo.
Le sue opere sono presenti nelle chiese di Scanzo, Grone, Negrone, Berbenno, Pradalunga, Albino, Gorno, Terno d’Isola, Ponte S. Pietro, Bonate Sopra.
Nella nuova chiesa di Azzano S. Paolo Emilio Nembrini ha affrescato la grande volta con la Gloria di S. Paolo e i Quattro Evangelisti.
Gran parte dei cartoni preparatori degli affreschi e altre opere sono visibili in permanenza presso l’ Associazione “Il Conventino” di Bergamo.
Muore nel 2002 a Pradalunga.